Convegni Annuali, News

Ultimo

Editoriale

Ultimo

Invito a sottoscrivere iniziativa Un Cuore che Batte – manca 1 settimana

Negli Stati Uniti, questa iniziativa ha fatto da apripista ad iniziative più incisive e in seguito all’annullamento della Sentenza Roe-Wade. Certamente non è stato sconfitto l’aborto, ma si sono salvati milioni di bambini e la cultura della vita in alcuni paesi si è molto rafforzata. Anche qui in Italia, solo per il fatto di parlare del cuore che batte del bimbo in grembo, agiamo per la verità, forse qualche mamma rifletterà e capirà che l’aborto è solo un grandissimo inganno.

2000 - Fivet: Pro o Contro l'Uomo?

Ultimo

2001 - Quale risposta alla domanda di figlio?

Più votati

2002 - Contraccezione e aborto

Ultimo

Il Reset della Ragione

Le élites occidentali hanno preso buona parte del controllo dell’informazione, della medicina, della politica, della scienza, dell’intrattenimento e dell’educazione, abbandonando la legge naturale e Dio, per portare avanti un’agenda antiumana. Come riconoscere i pericoli per la dignità dell’uomo? Come difendersi e dare giusta battaglia a questa nuova dittatura che ha voltato faccia al bene comune?

Per saperne di più

Patto per la Vita e per la Famiglia

Testo del patto sottoscritto da Roberto Cota, candidato alla presidenza della Regione Piemonte, il 24 febbraio 2010 a Torino, con quattro garanti – Massimo Introvigne (vice-responsabile nazionale di Alleanza Cattolica), Marisa Orecchia (presidente di Federvita Piemonte), Mauro Ronco (docente di diritto penale, già componente del CSM) e Maria Paola Tripoli (fondatrice del Servizio Emergenza Anziani)

Per saperne di più

La fecondazione extracorporea e la genetica – Angelo Serra

“Sono diventata madre grazie a una donazione di seme, e ho lasciato nove embrioni nel centro a cui mi sono rivolta. Che fine faranno? E se avrò possibilità di scelta, cosa deciderò? Non so ancora nulla, vivo nell’ansia. Però una certezza ce l’ho: non riuscirei a sopportare il pensiero che mio figlio abbia un fratello biologico che non conosco, di cui non so nulla e che magari vive nella nostra stessa città”. E’ il lamento di Alice, 43 anni, riferito da Lia Damascelli in «Io donna»

Per saperne di più
Caricamento