2002 - Contraccezione e aborto
Sabato 26 Ottobre 2002 - Domenica 27 Ottobre 2002Perché questo convegno?
Amore e sesso senza matrimonio, procreazione in provetta senza rapporto sessuale, rapporto sessuale che esclude deliberatamente la procreazione: è questa la cultura della divisione, così diffusa ormai da essere tacitamente e acriticamente accolta quasi da tutti.
Conseguenza di questa cultura sono le vite umane quotidianamente sacrificate:
innumerevoli bambini rifiutati con l’aborto volontario e altrettanti ugualmente uccisi dalle inumane pratiche di fecondazione extracorporea.
Premessa e condizione imprescindibile di questa cultura è la contraccezione che consente la fruizione e il consumo di una sessualità così separata dalla progettualità, dalla responsabilità, dal rispetto di sé e dell’altro, da divenire dis-umana.
Tuttavia è convinzione pressoché unanime che la contraccezione serva ad evitare l’aborto, tanto che essa è la prima ed unica prevenzione indicata e messa in atto nelle pubbliche strutture a ciò demandate.
Ma è proprio vero questo?
Questo convegno vuole dare risposte chiare ed univoche, nel solco dell’antropologia personalista che considera l’uomo un fine, mai un mezzo.
Ecco perché abbiamo cercato di far intervenire in questo convegno relatori di altissimo livello sia nazionali che internazionali, per analizzare da un punto di vista scientifico ed umano il tema, chiedendo poi ad un grande teologo moralista (l’Arcivescovo Mons. Carlo Caffarra) di concludere con la parola della Chiesa, che non farà altro che confermare ed avvalorare le ragioni umane.
Sabato 26 Ottobre 2002
Ore 8,45 Apertura dei lavori
Giuseppe Garrone, Presidente Federazione Regionale MPV e CAV
Messaggio: S.Em. CARD. SEVERINO POLETTO, Arcivescovo di Torino
Prima Sessione
Presiede: Marisa Baretto Orecchia, Membro del Consiglio Nazionale Del Movimento per la Vita Italiano
Ore 9.15 Relazione
” Rivoluzione sessuale e mentalità contraccettiva ” Wanda Poltawska
Dottoressa in Medicina e Psichiatria, Membro del Pontificio Consiglio per la Famiglia, Membro della Pontificia Accademia per la Vita
Ore 10 Relazione
” Mentalità contraccettiva e consumismo sessuale ” Luis Jensen
Ginecologo Ostetrico della Università del Cile – Epidemiologo Clinico della Università di Pennsylvania (USA) – Professore di Ostetricia e Ginecologia e Docente del Centro di Bioetica della Pontificia Università Cattolica del Cile
Ore 11 Coffee break
Ore 11.20 Comunicazione
” Sessualità ed educazione: neutralità possibile?” Maria Paola Tripoli
Ispettrice Scolastica, Presidente Centro Servizi per il Volontariato V.S.S.P. di Torino
Ore 12 Relazione
“Aborto, contraccezione e consultori”, Alberto Virgolino
Medico chirurgo – specialista in ginecologia, Dirigente Medico Area Servizi Sanitari di Base A.S.L. n° 4 – Terni (Perfezionamento in Bioetica presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma)
Dibattito
Seconda sessione:
Presiede: Mario Campanella
Ginecologo, Vice Presidente della Confederazione italiana, dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità
Ore 15 Relazione
“Dalla Pincus alla mini-pillola estroprogestinica. Le pillole dell’aborto chimico. La sterilizzazione”Angelo Filardo
Dirigente Medico I Livello U.O. Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Foligno A.S.L. n° 3 dell’Umbria
Ore 16 Comunicazione
“Manipolazioni linguistiche: contraccezione e contragestione” Piergiorgio Liverani
Giornalista
Ore 16.30 Coffee break
Ore 16.50 Relazione
“Diffusione della legislazione abortiva nel mondo e politiche ONU” Michel Schooyans
Professore emerito dell’Università di Lovanio, Consultore del Pontificio Consiglio per la famiglia
Dibattito
Domenica 27 Ottobre 2002
Terza sessione:
Presiede: Luigi Caltroni
Procuratore, Membro aggiunto della Pontificia Accademia per la Vita
Ore 9 Relazione
“Contraccezione – aborto e l’ideologia”, Xavier Dor
Pediatra, Fondatore e Presidente di SOS Tout-Petits
Ore 9.45 Comunicazione
“L’embrione mimetizzato e contraccezione”, Angelo Serra
Genetista – Professore emerito di Genetica Umana, Facoltà di medicina e Chirurgia, Università cattolica di Roma, Membro effettivo dell’ Accademia Pontificia per la Vita
Ore 10.30 Relazione
“La contraccezione, unica strada?”, Medua Grazia Boioni Dedé
Insegnante del Metodo Billings, Coordinatrice Regionale del Centro Lombardo Metodo Billings, Presidente della Confederazione Italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della fertilità
Ore 11 Coffee break
Ore 11.20 Relazione
“La parola della Chiesa”, Carlo Caffarra
Arcivescovo di Ferrara-Comacchio
Dibattito
Ore 12.15 Conclusioni
Commenti recenti