Famiglia e vita’: due vocaboli intorno ai quali si stanno svolgendo autentici attacchi distruttivi. Queste due realtà sono indissolubilmente unite, ma una sottocultura dilagante le ha individuate come obiettivi da disgiungere e distruggere, in nome di una presunta libertà, che ha completamente smarrito il vero bene dell’uomo. Le organizzazioni internazionali (ONU e Comunità Europea), attraverso leggi e decreti di indirizzo, stanno condizionando i singoli stati verso scelte tendenti ad un libertarismo anti famiglia e anti uomo.
A condurre per mano questa pseudo cultura non è più il diritto naturale, ma fini egoistici e personali, che spesso ignorano il bene comune. Per famiglia si pretende di intendere una qualsiasi unione ed il diritto alla vita è sostituito dal diritto alla salute: i delitti diventano diritti. Si divide la generazione dall’amore, volendo così disporre dell’essere umano come di un qualsiasi prodotto e di potersene servire come di cavie. Alla base di tutto questo c’è un rifiuto di Dio, ma annullando Dio l’uomo si crede onnipotente e pensa che l’unica legge morale sia il proprio tornaconto. L’uomo perde ogni orientamento e la deriva morale e sociale viene ritenuta una conquista.
La Federazione regionale di Piemonte a Valle d’Aosta ha organizzato a ottobre 2004 un convegno per approfondire questi temi e, visto il livello davvero notevole dei relatori e delle loro lezioni, si è chiesto agli autori di rivedere le relazioni stesse per tradurle in capitoli del presente libro. Ne è risultato un lavoro veramente pregevole, che può essere molto utile ad illuminare tutti coloro che accettano di conoscere la verità sull’uomo e che ancora credono che esista una verità, che il progresso scientifico non può mutare.

Mi pare doveroso ricordare il documento del Consiglio Vaticano per la Famiglia dal titolo ‘Famiglia e procreazione umana’, esso riprende tutti i documenti del Magistero sul tema, in una armonica visione d’insieme e rendendoli fruibili e chiari a tutti.

PROGRAMMA:
SABATO 23 OTTOBRE 2004

Inizio dei lavori: Giuseppe Garrone, Presidente Federazione Reg. Piemonte MPV e CAV
Saluti: Giampiero Leo, Assessore Regionale alla Cultura
Maria Paola Tripoli, Isp. Scolastica – Presidente VSSP

Prima Sessione

Presiede: Silvia Scaranari Introvigne, Docente di filosofia

Relazione: “Famiglia/ Famiglie: promozione o smantellamento della famiglia?”, Riccardo Cascioli
Scrittore e giornalista

Relazione: “Aborto, una questione di famiglia”, Giovanna Rossi
Ordinario di Sociologia della Famiglia, Università Cattolica di Milano

Relazione: “La famiglia di fronte ai problemi sanitari in gravidanza”, Giuseppe Noia
Prof. Associato Istituto di Ostetricia e Ginecologia Università Cattolica di Roma

Relazione: “La famiglia di fronte alla nascita di un bambino con problemi”, Carlo Bellieni
UO Terapia Intensiva Neonatale, Policlinico Universitario “Le Scotte” – Siena

Seconda sessione

Presiede: LUIGI CALTRONI, Membro aggregato Accademia Pontificia Pro-Vita

Relazione: “La figura del Padre e la sua liquidazione nel divorzio. Le conseguenze per la famiglia, i figli, la società”, Claudio Risè
Psicoterapeuta

Relazione: “Famiglia e divorzio: se non è per sempre non è matrimonio”, Giacomo Samek Lodovici
Dottore di ricerca in filosofia morale presso Università Cattolica di Milano

Relazione: “La famiglia nei media”, Sandro Magister
Inviato dell’Espresso e Vaticanista

DOMENICA 24 OTTOBRE 2004

Terza sessione

Presiede: Marisa Baretto Orecchia
Membro del Consiglio Nazionale del Movimento per la Vita Italiano

Relazione: “La famiglia e il figlio a tutti i costi”, Mario Palmaro
Assistente di filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Padova, sede di Treviso;
Docente presso la Facoltà di Bioetica dell’Università Pontificia “Regina Apostolorum”;
Giornalista

Relazione: “La parola della Chiesa”, Mons. Germano Zaccheo
Vescovo di Casale Monferrato

Testimonianza: “Una Santa per la famiglia”, Suor Virginia e Don Giuseppe Beretta
Fratelli di Santa Gianna Beretta Molla

Conclusioni