Perchè questo convegno?
Settimo di una serie iniziata nel 2.000, questo convegno vuole portare un contributo di chiarezza in un tema bistrattato un po’ da tutti, a causa del cozzare di fini ed interessi d’ogni genere. Per questo già nel 2.000 si era organizzato il convegno ‘Fecondazione extracorporea: pro o contro l’uomo?’, tradotto poi in un libro dallo stesso titolo.
Il tema della fecondazione extracorporea è diventato da anni campo di scontro tra ideologie contrastanti, ma alla ricerca di un dialogo spesso impossibile. La tentazione del compromesso può anche mettere quasi tutti d’accordo, ma mette il bavaglio alla verità. La legge 40/2004, ne è il più clamoroso esempio e l’opinione pubblica è sviata da una visione corretta del problema.
Ci si è soffermati sulle limitazioni che propone la legge, dimenticandosi di ciò che ammette, così come della assoluta fragilità dei paletti posti.
Abbiamo cercato di analizzare la legge da ogni punto di vista, per offrire una chiara, leale e profonda visione per chi, non offuscato da alcuna ideologia, vuole conoscerla.
La nostra non è un’analisi da cattolici, anche se per fortuna alla fine la nostra visione non sarà certo in contrasto con i documenti della Chiesa, ma forse con quei cattolici che, in nome della ricerca di un qualche risultato, se ne sono dimenticati.
Questo convegno non vuole essere contro qualcuno o qualcosa, ma a favore della verità sull’uomo.
SABATO 28 OTTOBRE 2006 – TORINO
Sala Convegni del Cottolengo
Presentazione: dr. Giuseppe Garrone – Presidente Federvita Piemonte
Prima sessione:
presidente Prof.ssa Maria Paola Tripoli, Dirigente Tecnico MPI – esperta didattica bioetica
Relazione: Sen. Renzo Gubert – Introduzione al testo della legge 40/2004
Relazione: Dr. Giacomo Rocchi – Le contraddizioni della legge 40
Magistrato
Relazione: Prof. Mario Palmaro – Legale è anche morale?
Filosofo del diritto, Presidente Comitato Verità e Vita – Docente universitario
Seconda sessione Presidente: Prof.ssa Marisa Orecchia, Consigliera Naz. MpV – Vice-Presidente Federvita Piemonte, Vice-Presidente Comitato Verità e Vita
Relazione: Prof. Angelo Serra – La fecondazione extracorporea e la genetica
Genetista
Relazione: Dr. Angelo Francesco Filardo – La legge 40 e la 194: i paletti
Ginecologo
Relazione: Dott.ssa Cinzia Baccaglini – Fecondazione extracorporea: quali conseguenze?
Psicoterapeuta della famiglia
Relazione: Padre Giorgio Maria Carbone O.P. – Il Magistero della Chiesa
Docente di bioetica e teologia morale presso la Facoltà di Teologia di Bologna
Dibattito
Conclusioni
Commenti recenti