La 194 trent’anni dopo

Situazione e prospettive 

27 ottobre 2007
Presentazione

La legge 194 è quasi giunta a compiere trent’anni di vita, anzi di morte!
Quante volte abbiamo sentito affermare: “l’aborto è sempre esistito”! Vero! Ma è anche sempre stato considerato delitto. Ed il rischio è che molta gente pensi: “ciò che è legale è pure morale”.
Federvita Piemonte vuole fermarsi a riflettere sulle conseguenze di tale legalizzazione: i morti che ha provocato e l’effetto sulla cultura, sul sentire comune, sull’educazione dei giovani, sulla denatalità, sullo scardinamento delle famiglie, sull’impegno del mondo cattolico, ecc.
Ci è sembrato importante organizzare un convegno, che cerchi di dire tutta la verità su questa legge gravemente ingiusta, anche a causa di alcune defezioni, causate probabilmente dallo scoraggiamento o, peggio, dalla ricerca del ‘politicamente corretto’. La deriva di una certa morale sempre in cerca di un dialogo mirante ad andare d’accordo con tutti e che rinuncia alla ricerca del bene e si accontenta del ‘male minore’, chiamandolo per di più ‘bene’, sta producendo disastri nelle coscienze.

Si è cercato di coinvolgere specialisti di varie branchie della cultura, della demografia, della ginecologia, della genetica, della giurisprudenza, della filosofia e della morale cattolica, per sviluppare un approfondimento che offra, a chi ancora crede nel diritto alla vita, argomenti per la battaglia contro la ‘cultura della morte’. Chiarendo che tale diritto non è ‘cattolico’ ma umano ed universale.

PRESENTAZIONE DEI LAVORI:
Giuseppe Garrone, Presidente Federvita Piemonte

I SESSIONE
Presidente Angelo Serra, Professore emerito di Genetica umana

9.30 – Relazione: TRENT’ANNI DI 194- I NUMERI
Gian Carlo Blangiardo, Professore ordinario di Demografia, Università degli Studi di Milano

10.30 – Relazione: DOPO TRENT’ANNI DI 194- LA CULTURA
Antonello Vanni, Bioeticista

11.45 – Relazione: LA 194 E IL DIRITTO NATURALE
Mario Palmaro, Giurista filosofo

II SESSIONE
Giorgio Carbone O.P., (Nuove forme di aborto clandestino) Docente di bioetica e teologia morale, Facoltà di teologia di Bologna

14.45 – Relazione: L’ART. 6 – L’ABORTO EUGENETICO
Giuseppe Noia, Istituto di Ostetricia e Ginecologia Università Cattolica di Roma

15.30 – Relazione: LA 194: LA LETTERA E LO SPIRITO
Giacomo Rocchi, Magistrato

16.45 – Testimonianza: UNA VIOLENZA FATTA E SUBITA

17.15 – Comunicazione: LA 194 E I PRO LIFE
Marisa Orecchia, Vice Presidente Federvita Piemonte, Membro del Direttivo MPV Italiano

17.45 – Relazione: LA CHIESA NON SI RASSEGNA
S. Ecc. Mons. Velasio De Paolis
, Segretario Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica

Conclusioni.