Autodeterminazione Libertà Verità

Convegno annuale di Federvita Piemonte – Sabato 24 ottobre 2009

A partire da qualche decennio il principio dell’autodeterminazione è stato assunto a valore cardine cui assoggettare ogni comportamento e al quale anche la norma giuridica deve offrire avallo e sostegno.

L’autodeterminazione – mito dell’uomo post moderno che con arroganza afferma la vita è mia e che, fattosi dio, decide da sé e per sé a seconda dell’interesse e della contingenza – è l’esaltazione della libertà in assoluto, sganciata da ogni principio e da quella legge naturale che, inscritta nella coscienza dell’uomo di ogni tempo e di ogni latitudine, detta le norme dell’agire, facendo riconoscere il bene e il male.

Nel suo discorso ai partecipanti al congresso internazionale su “Legge morale naturale” il 12/2/2007, Benedetto XVI ammoniva che “nessuna legge fatta dagli uomini può sovvertire la norma scritta dal Creatore, senza che la società venga drammaticamente ferita in ciò che costituisce il suo fondamento basilare”.

Una società ferita in cui la cultura della divisione e della morte dilaga mediante i frutti velenosi dell’autodeterminazione: il divorzio, l’aborto, la fecondazione artificiale, e presto l’eutanasia.

Compito del convegno ribadire che non si dà libertà se non illuminata dalla luce della verità, pena una rovinosa caduta dell’ethos sociale, un generale imbarbarimento del vivere e la rinuncia alla salvaguardia dei soggetti più deboli e indifesi.

Il convegno, il decimo che Federvita Piemonte organizza, si offre come riflessione per una approfondita comprensione degli snodi che condizionano la mentalità attuale. E’ inoltre un importante momento di formazione per quanti, già volontari per l’accoglienza e la salvaguardia della vita umana in ogni suo momento, dal concepimento alla morte naturale, sentono l’esigenza di rivisitare e rafforzare le ragioni del proprio impegno.
Organizzazione: Federvita Piemonte www.federvitapiemonte.it

Segreteria: Federvita Piemonte
Corso Trento, 13
10129 Torino
Tel. Fax

e.mail info@federvitapiemonte.it

in collaborazione con

Regione Piemonte

Convegno
Autodeterminazione Libertà Verità

Sabato 24 ottobre 2009

Sala Congressi della Piccola Casa
Della Divina Provvidenza
Via Cottolengo, 14 – Torino

Federazione regionale dei Movimenti per la Vita  e dei Centri di Aiuto alla Vita di Piemonte e Valle d’Aosta

In collaborazione con
Comitato Verità e Vita
Bievol
SEA Italia
Autodeterminazione Libertà Verità
Ore 9 – Apertura del Convegno

Presentazione:
Marisa Orecchia
Presidente della Federazione regionale dei Movimenti per la Vita e dei Centri di Aiuto alla Vita di Piemonte e Valle d’Aosta

Saluti:
Sua Eminenza Cardinale Severino Poletto Arcivescovo di Torino

Un saluto e un pensiero sul tema
Don Carmine Arice – Direttore Ufficio Pastorale
Della Piccola Casa della Divina Provvidenza

Prima sessione

Presidente
Maria Paola Tripoli
Vice presidente Consiglio Regionale del Volontariato

ore 9.45 Relazione
Il mito dell’autodeterminazione e la cultura oggi
MASSIMO INTROVIGNE
Sociologo-Vice responsabile nazionale di Alleanza cattolica

ore 10.30 Relazione
L’autodeterminazione e l’inizio della vita
MASSIMO MICALETTI,
professore di Diritto amministrativo Università di Chieti

ore 11.15 Coffee break

ore 11.45 Relazione
L’autodeterminazione al cuore dell’antropologia:
maschio e femmina o transgender?
ROBERTO MARCHESINI,
psicologo, psicoterapeuta; Obiettivo Chaire

Ore 13.15 Catering
Seconda sessione
Presidente
Cinzia Baccaglini
Psicologa, psicoterapeuta
Direttivo Movimento per la Vita  Italiano

ore 14.45 Relazione
L’autodeterminazione e il tempo del soffrire e del morire
TOMMASO SCANDROGLIO,
professore di Legge naturale e Diritto –  Università Europea di Roma

ore 15.30 Relazione
Libertà nella Verità
PAOLO PAGANI,
professore di Antropologia filosofica – Università “Ca’ Foscari” di Venezia

ore 16.15 Coffee break

ore 16.45 Relazione
Dal seno della Trinità, la vita
PADRE ANGELO DELL’ANNUNCIAZIONE
Carmelitano Scalzo

Dibattito e Conclusioni