Categoria: 2001 – Quale risposta alla domanda di figlio?

Dall’infertilità alla fertilità – Louis Jensen

Questa visione ci ha permesso di mettere in pratica l’insegnamento della Chiesa senza fare uso di argomenti dottrinali o dogmatici, ma solamente attraverso la logica e il valore della ricerca, della clinica, della relazione con i colleghi, con i quali abbiamo imparato a condividere. Questa in sintesi l’esperienza di lavorare come cattolico. Credo che sia in questo contesto che nasce l’invito a venire a far parte di questa équipe a Roma, di poter aiutare nella organizzazione, nella direzione di questo nuovo Istituto che studia la tecnica, l’infertilità, l’Istituto Paolo VI.

Per saperne di più

La terapia psicologica nella sterilità di coppia – Alessandro Ceschini

Sulla base di tali premesse ci sembra di fondamentale importanza l’interrogativo se la sterilità sia una malattia, nel senso biologico più stretto, da curare soltanto con le nuove tecnologie, o se si tratti invece di una malattia dei sentimenti, delle relazioni, le cui cure devono essere affidate anche a strumenti differenti da quelli che offre la Medicina della Riproduzione.

Per saperne di più

Progetto Fanha – Livio e Liliana Lucà Trombetta

In un felice momento di distrazione di Dio Padre, sei scappato dal cielo e sei arrivato come un raggio di sole e di luce nella nostra casa,  hai riempito la nostra vita e ci hai folgorato anche se non ti meritavamo. Ma ora il tuo tempo è scaduto, la tua missione è compiuta, Lui ti ha rivoluto con Sé e tu così hai ripreso il tuo posto tra gli angeli in cielo, perché tu non sei stato creato per questo mondo, anche se questo mistero ora non lo comprendiamo del tutto. Ed allora per tutto questo noi ti gridiamo con tutte le nostre forze e il nostro cuore: grazie!

Per saperne di più

L’accoglienza del figlio nella famiglia cristiana – S. Em. Card. Alfonso Lopez Trujillo

La famiglia è sottoposta all’ostilità sistematica nella negazione dei suoi valori naturali; voglio solo ricordare tutto ciò che è accaduto recentemente nei Parlamenti riguardo alle unioni di fatto e riguardo soprattutto al riconoscimento delle unioni omosessuali, che vogliono aprirsi a dei nuovi diritti, invocando una reazione contro ogni discriminazione, fino ad avere la possibilità di accogliere dei figli adottivi.

Per saperne di più

Due proposte – Giuseppe Garrone

Il vostro desiderio di un figlio è molto buono agli occhi di Dio; ma forse Lui vuole rendere più prezioso tale dono, perché più atteso. Però l’attesa non dev’essere esasperata, ma fiduciosa. Lui sa qual è il momento più opportuno: il se ed il quando. Dobbiamo affidarci a Lui, che ha donato figli a donne sterili e vecchie.
Quando pregate per chiedere un figlio, pregate come Gesù nell’Orto degli Ulivi:
“…ma non la mia volontà sia fatta, ma la Tua”.
La Sua è sempre una volontà d’amore!

Voglio parlarvi brevemente di un santuario della Madonna detto ‘Madonna dei fiori’.

Per saperne di più

Quale alternativa medico-chirurgica alla FIVET? – Filippo Boscia

“Quale risposta alla domanda di figlio?”. Nel leggere questo titolo mi ero così convinto che bisognava fare una sottolineatura, perché a seconda di come viene posta la domanda ci può essere una risposta diversa. E credo che una delle cose principali da fare è riportare la domanda in un alveo che sia il più corretto e il più giusto, perché forse mai come in questi ultimi anni la fertilità umana è stata oggetto di attenzione e discussione ai vari livelli.

Per saperne di più

Quale risposta alla domanda di figlio? – Programma

L’anno scorso, il 28 e 29 ottobre, sempre al Centro Congressi di Lingotto, la Federazione regionale dei Movimenti per la Vita e dei Centri di Aiuto alla Vita del Piemonte e della Valle d’Aosta organizzava il Convegno “Fivet: per o contro l’uomo?” che otteneva una partecipazione di pubblico assai numerosa.
In esso veniva presa in esame la pratica della fecondazione extracorporea dal punto di vista medico-scientifico, etico, giuridico e legislativo.

Per saperne di più

Metodi naturali: Quale aiuto nell’infertilità di coppia? – Elena Giacchi

I metodi naturali costituiscono, in realtà, uno strumento privilegiato di conoscenza che aiuta la coppia ad acquisire innanzitutto la consapevolezza del valore della propria fertilità e a maturare, di conseguenza, scelte che hanno alla base la condivisione, il rispetto reciproco tra i coniugi e l’amore nei confronti della vita.

Per saperne di più
Caricamento