La terapia psicologica nella sterilità di coppia
Recenti studi epidemiologici hanno mostrato come in Italia quasi il 20% delle coppie presenti problemi di infertilità, di queste circa un sesto ha una diagnosi di sterilità “sine causa” o idiomatica. Tuttavia nella maggior parte dei casi è presente un forte desiderio di avere un figlio, tale da spingere diecimila di loro, ogni anno, verso uno dei 258 centri autorizzati, tra pubblici e privati, alla fecondazione assistita. Ciò in quanto il divenire padre o madre costituisce l’esperienza più coinvolgente, profonda e definitiva della vita umana. Potremmo affermare che è proprio la nascita di un figlio ad istituire la famiglia, appunto perché questa ha il suo specifico in quell’elemento “terzo” che è la genitorialità e la progettualità della coppia.
Bisogna innanzitutto sottolineare che la sterilità è un antichissimo tabù, che ha attraversato transculturalmente tutte le epoche storiche, trovando formulazioni e risposte diverse in tempi e culture differenti. Mentre nelle società agricole il modello di filiazione era strumentale e la fertilità dipendeva più da scelte naturali che culturali, nella nostra società post industriale, a fertilità controllata, il modello di filiazione è prevalentemente narcisistico: scopo ultimo è il bambino come valorizzazione e gratificazione personale per la stabilità emotiva e la autorealizzazione dei genitori.
Sabato 27 Ottobre 2001 – Prima Sessione
Apertura dei lavori: Giuseppe Garrone, Presidente Federazione Regionale MPV e CAV
Presiede Luigi Frigerio – L’infertilità: aspetti scientifici e medici
Primario ostetrico Ospedali riuniti – Bergamo
Relazione: Prof. Pino Noia – “Le cause mediche e sociali della sterilità”
Professore Associato Istituto di Ostetricia e Ginecologia, Università Cattolica di Roma
Relazione: Prof. Angelo Serra – “Sterilità genetica: quali speranze?”
Genetista – Professore emerito di Genetica Umana; Facoltà di medicina e Chirurgia
Università cattolica di Roma; Membro effettivo dell’ Accademia Pontificia per la Vita
Relazione: Prof. Filippo Boscia – “Quale alternativa medico-chirurgica alla FIVET?”
Primario ostetrico ospedale di Bari; Docente di Ginecologia e ostetricia, Università di Bari
– Seconda sessione –
Presiede MARIO CAMPANELLA – Una risposta umana all’infertilità
Ginecologo; Presidente della Confederazione italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità
Comunicazione: Dott. Alessandro Ceschini – “La terapia psicologica nella sterilità di coppia”
Psicologo – Dirigente ASL RM/E, Dipartimento Materno Infantile
Relazione: Prof. Elena Giacchi – “I metodi naturali: quale aiuto nell’infertilità?”
Centro Studi e Ricerche per la Regolazione Naturale della Fertilità- Gemelli – Roma
Comunicazione: Medua Grazie Boioni Dedè – “L’insegnamento del metodo Billings: contributo di un’esperienza di servizio all’amore e alla vita. Prospettive per il futuro”
Consulente sessuale, Direttore Consultorio CEAF – Milano
Relazione: Prof. Louis Jensen – “Dall’infertilità alla fertilità”
Direttore Istituto Paolo VI; Studio Infertilità e Fertilità umana
Domenica 28 Ottobre 2001 – Terza sessione
Presiede Vittorio Possenti – La risposta dell’accoglienza e la Parola della Chiesa
Docente Università di Venezia; Membro del Comitato Nazionale di Bioetica
Relazione: Prof. Gianfranco Arnoletti – “Non diritto al figlio, ma diritto del figlioad una famiglia”
Presidente C.I.F.A.
Testimonianza
Livio e Liliana Lucà Trombetta; Fondatori del PROGETTO FANHA
Commenti recenti