Quale risposta alla domanda di figlio?
Approfondimenti
Prof. P. Noia – L’infertilità aspetti clinici e psico-sociali
Prof. Angelo Serra – Sterilità genetica – Quali speranze?
Prof. F. Boscia – Quale alternativa medico-chirurgica alla FIVET?
Dr A. Ceschini – La terapia psicologica nella sterilità di coppia
E. Giacchi – Metodi naturali: Quale aiuto nell’infertilità di coppia?
Medua Bodoni Dedé – L’insegnamento del metodo Billings
Louis Jensen – Dall’infertilità alla fertilità
Gianfranco Arnoletti – Non diritto al figlio, ma diritto del figlio ad una famiglia
Livio e Liliana Lucà Trombetta – Progetto Fanha
S.Em. Card. Alfonso Lopez Trujillo – L’accoglienza del figlio nella famiglia cristiana
Prof. Giuseppe Garrone – Due proposte
Perché questo convegno?
L’anno scorso, il 28 e 29 ottobre, sempre al Centro Congressi di Lingotto, la Federazione regionale dei Movimenti per la Vita e dei Centri di Aiuto alla Vita del Piemonte e della Valle d’Aosta organizzava il Convegno “Fivet: per o contro l’uomo?” che otteneva una partecipazione di pubblico assai numerosa.
In esso veniva presa in esame la pratica della fecondazione extracorporea dal punto di vista medico-scientifico, etico, giuridico e legislativo.
Le conclusioni, emerse dalle relazioni di autorevoli esperti, venivano a coincidere pienamente con le posizioni della Chiesa sullo stesso tema, espresse a suo tempo nell’Istruzione “Donum Vitae” e ribadite, durante il Convegno da Vescovi e docenti di teologia morale: la fivet è una pratica radicalmente contro l’uomo in quanto ne viola i fondamentali diritti, primo fra tutti quello alla vita; mentre è un assoluto insuccesso anche per le donne in cerca di un figlio.
Non è giusto pertanto tentare di aggirare problemi di infertilità, sia pure comprensibilmente dolorosi, secondo la logica del “posso e allora voglio” che è quella del pragmatismo sotteso ad ogni pratica di fecondazione extracorporea.
D’altronde siamo consci della sofferenza e della fatica di fronte alla sterilità.
L’attuale Convegno “Quale risposta alla domanda di figlio” si pone l’obiettivo di continuare il discorso iniziato un anno fa, additando soluzioni (tecniche, psicologiche, ecc.) umane e rispettose dei diritti di tutti.
N.B. Le relazioni del Convegno del 2000 sono state trasformate in libro edito dall’editore Gribaudi e curato da Giuseppe Garrone, con la prefazione di Vittorio Possenti, membro del Comitato Nazionale di Bioetica.
Sabato 27 Ottobre 2001 – Prima Sessione
Apertura dei lavori: Giuseppe Garrone, Presidente Federazione Regionale MPV e CAV
Presiede Luigi Frigerio – L’infertilità: aspetti scientifici e medici
Primario ostetrico Ospedali riuniti – Bergamo
Relazione: Prof. Pino Noia – “Le cause mediche e sociali della sterilità”
Professore Associato Istituto di Ostetricia e Ginecologia, Università Cattolica di Roma
Relazione: Prof. Angelo Serra – “Sterilità genetica: quali speranze?”
Genetista – Professore emerito di Genetica Umana; Facoltà di medicina e Chirurgia
Università cattolica di Roma; Membro effettivo dell’ Accademia Pontificia per la Vita
Relazione: Prof. Filippo Boscia – “Quale alternativa medico-chirurgica alla FIVET?”
Primario ostetrico ospedale di Bari; Docente di Ginecologia e ostetricia, Università di Bari
– Seconda sessione –
Presiede MARIO CAMPANELLA – Una risposta umana all’infertilità
Ginecologo; Presidente della Confederazione italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità
Comunicazione: Dott. Alessandro Ceschini – “La terapia psicologica nella sterilità di coppia”
Psicologo – Dirigente ASL RM/E, Dipartimento Materno Infantile
Relazione: Prof. Elena Giacchi – “I metodi naturali: quale aiuto nell’infertilità?”
Centro Studi e Ricerche per la Regolazione Naturale della Fertilità- Gemelli – Roma
Comunicazione: Medua Grazie Boioni Dedè – “L’insegnamento del metodo Billings: contributo di un’esperienza di servizio all’amore e alla vita. Prospettive per il futuro”
Consulente sessuale, Direttore Consultorio CEAF – Milano
Relazione: Prof. Louis Jensen – “Dall’infertilità alla fertilità”
Direttore Istituto Paolo VI; Studio Infertilità e Fertilità umana
Domenica 28 Ottobre 2001 – Terza sessione
Presiede Vittorio Possenti – La risposta dell’accoglienza e la Parola della Chiesa
Docente Università di Venezia; Membro del Comitato Nazionale di Bioetica
Relazione: Prof. Gianfranco Arnoletti – “Non diritto al figlio, ma diritto del figlioad una famiglia”
Presidente C.I.F.A.
Testimonianza
Livio e Liliana Lucà Trombetta; Fondatori del PROGETTO FANHA
Commenti recenti