Tag: convegno federvita

La contraccezione, unica strada? – Boioni Dedé Medua

Prima di affrontare direttamente il tema affidatomi vorrei riprendere la domanda che sta alla base di tutto questo convegno: la contraccezione può essere considerata veramente una valida prevenzione dell’aborto procurato?
Ora, già ieri abbiamo visto i dati che parlano chiaro, ma vedremo che anche l’esperienza ci porta a rispondere di no.

Per saperne di più

L’embrione mimetizzato e contraccezione – Serra Angelo

“Le gravidanze indesiderate sono comuni; ogni anno in tutto il mondo, circa 50 milioni sono interrotte. E’ stato calcolato che l’uso diffuso della contraccezione d’emergenza negli Stati Uniti potrebbe prevenire oltre 1 milione di aborti e 2 milioni di gravidanze non desiderate che terminano nella nascita di un bambino. Vari metodi di contraccezione d’emergenza sono disponibili”. Così iniziava, con un sottinteso senso di vittoria, un articolo, nel quale veniva presentata questa nuova via di controllo delle nascite, il suo significato e la sua importanza nella società del cosidetto «primo mondo», pubblicato nella nota rivista medica The New England Journal of Medicine il 9 ottobre 1997

Per saperne di più

Contraccezione, aborto e l’ideologia – Xavier M. A. Dor

Si oppone in modo reversibile e transitoria alla fecondazione. Essa agisce prima e non dopo. Non uccide l’embrione, ma previene la sua formazione.
È rivoluzionaria nel suo principio e ingannevole nella applicazione.

Rivoluzionaria, perché separa la sessualità e la fecondazione conservando solo la sessualità fine a se stessa. Essa riunisce ogni tipo di disordine: la deviazione, la pornografia, l’omosessualità, la pedofilia, la zoofilia e persino e soprattutto l’omicidio rappresentato dall’aborto. Contraccezione ed aborto sono rivendicati insieme.
La contraccezione sostituisce il dominio di sé grazie alla facilità di impiego di un artificio fisico o biochimico, locale o generale.

Per saperne di più

Diffusione della legislazione abortiva nel mondo e politiche ONU – Schooyans Michel

L’ONU ha come fondamento due documenti di riferimento. Il primo, è la Carta di San Francisco (1945); è il documento che creò l’ONU e ne definì la struttura istituzionale. L’ONU è un’assemblea di Stati Sovrani. La Carta riconosce l’uguaglianza degli stati membri, ma attribuisce un ruolo notevole al Consiglio di Sicurezza. Il secondo è la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (1948). Da questo documento, risulta che la promozione dei diritti dell’uomo ovunque nel mondo è la ragione d’essere dell’ONU; e ciò giustifica la sua missione. Tutti gli stati sono invitati a sottoscrivere questa dichiarazione e a tradurla nelle proprie legislazioni. È sul riconoscimento ed estensione universale di questi diritti che potranno essere basate le nuove relazioni internazionali.

Per saperne di più

Manipolazioni linguistiche: contraccezione, e contragestazione – Liverani Piergiorgio

Il 15 ottobre 1951, a Città del Messico, fu fatto nascere, in contraddizione con se stesso, il primo contraccettivo chimico: la pillola Pincus. Nel 2001 il quotidiano ´ La Stampa ´ l’ha festeggiata, il giorno 14, con un’intera pagina: «I suoi primi 50 anni: tanti auguri, pillola», diceva il titolo principale. E quello, di contorno, al commento celebrativo di Lietta Tornabuoni: «Le donne liberate dal “destino” di essere madri».
Insomma davvero una bella festa: avrebbero potuto invitare le donne di Haiti e di Portorico, che fecero da cavie e le altre trentamila di vari Paesi del Terzo Mondo, sulle quali fu sperimentata la RU-486.

Per saperne di più

Sessualità ed educazione. Neutralità possibile? – Tripoli Maria Paola

Il tema sempre vivo, sempre rinviato, sempre temuto, sempre auspicato, sempre frammentariamente ed unilateralmente affrontato dell’educazione sessuale nella scuola pone come prima imprescindibile esigenza quella di chiarire quale sia il ruolo della scuola e in modo più radicale se la scuola possa educare, ossia trasmettere valori.

Per saperne di più

Rivoluzione sessuale e mentalità contraccettiva – Poltawska Wanda

Quello della sessualità umana è un tema che ha generato oggi una serie di equivoci e per questo esige di essere attentamente precisato. Molte sono le opinioni erronee, determinate soprattutto dallo sviluppo delle scienze che si sono occupate della vita sessuale degli animali. Ora, le opinioni sulla sessualità umana dipendono direttamente dal concetto che ognuno ha della realtà globale dell’uomo.

Per saperne di più
Caricamento