La famiglia nei media – Sandro Magister
La famiglia non gode sicuramente di buona stampa. Non farò un inventario di quello che i media dicono, trasmettono, scrivono, mostrano sulle sorti di questo istituto.
Per saperne di piùSeleziona Pagina
di Admin Federvita | Ott 23, 2004 | 2004 - Famiglia e Vita, Convegni Annuali | 0 |
La famiglia non gode sicuramente di buona stampa. Non farò un inventario di quello che i media dicono, trasmettono, scrivono, mostrano sulle sorti di questo istituto.
Per saperne di piùdi Admin Federvita | Ott 23, 2004 | 2004 - Famiglia e Vita, Convegni Annuali | 0 |
Tenterò di operare una sintesi di queste principali tendenze per giungere a cogliere quali siano le radici culturali e filosofiche di alcuni “luoghi comuni”, oggi diffusi in materia di identificazione del significato del figlio, diffusi in senso esplicito, ma più spesso implicito.
Per saperne di piùdi Admin Federvita | Ott 23, 2004 | 2004 - Famiglia e Vita, Convegni Annuali | 0 |
mentre la Chiesa propone una “dottrina sociale”, la fonda anzitutto sulla razionalità, trovando poi conforto nella rivelazione.
“Fides et Ratio” ha scritto Giovanni Paolo II e non ricorreremo mai abbastanza a questo binomio e all’impostazione culturale da cui esso deriva.
di Admin Federvita | Ott 23, 2004 | 2004 - Famiglia e Vita, Convegni Annuali | 0 |
Tu, Gianna, nella diocesi di Milano, sei la prima santa che viene canonizzata dopo san Carlo. Sono passati ben 396 anni da quel giorno, molte persone sono state elevate fino al grado di beati, anche due cardinali, ma si son fermati lì!
Per saperne di piùdi Admin Federvita | Ott 23, 2004 | 2004 - Famiglia e Vita, Convegni Annuali | 0 |
‘Famiglia e vita’: due vocaboli intorno ai quali si stanno svolgendo autentici attacchi distruttivi. Queste due realtà sono indissolubilmente unite, ma una sottocultura dilagante le ha individuate come obiettivi da disgiungere e distruggere, in nome di una presunta libertà, che ha completamente smarrito il vero bene dell’uomo.
Per saperne di piùdi Admin Federvita | Ott 23, 2004 | 2004 - Famiglia e Vita, Convegni Annuali | 0 |
“Attorno alla famiglia e alla vita si svolge oggi la lotta fondamentale della dignità dell’uomo… Le tenebre oggi avvolgono la stessa concezione dell’uomo… I nemici di Dio, più che attaccare frontalmente l’Autore del Creato, preferiscono colpirlo nelle sue opere. L’uomo è il culmine, il vertice delle sue opere visibili… E la famiglia è l’ambito privilegiato per far crescere le potenzialità personali e sociali che l’uomo porta inscritte nel suo essere” (Giovanni Paolo II a Rio de Janeiro, 1997).
Per saperne di piùdi Admin Federvita | Ott 23, 2004 | 2004 - Famiglia e Vita, Convegni Annuali | 0 |
Sono onorato di questo invito e soprattutto felice di poter condividere con voi, comunicandoveli, tutti quegli sforzi che anche il mondo della scienza fa per cercare di vivere per un ideale. Questo ideale non dovrebbe essere un valore solo dei cristiani, ma anche di tutta quella gente che, pur non credendo e non riconoscendosi nella fede cattolica, capisce, per una sensibilità personale particolarmente forte, quanto sia importante il valore della persona umana, la posta in gioco altissima per la quale vale la pena spendere tutta l’esistenza.
Per saperne di piùdi Admin Federvita | Ott 23, 2004 | 2004 - Famiglia e Vita, Convegni Annuali | 0 |
Come comunicare una patologia neonatale alla famiglia? E’ un dilemma che interessa la pratica clinica e coinvolge tutte le figure professionali del reparto, tanto che taluni propongono corsi specifici per insegnarlo (1).
Per saperne di piùdi Admin Federvita | Ott 23, 2004 | 2004 - Famiglia e Vita, Convegni Annuali | 0 |
Riassumerò come io vedo la figura del padre, che è stata, in un processo di smarrimento, edulcorata e molto svirilizzata . Per entrare in tema basta riandare a come si parla del padre oggi sui media: il padre è diventato nel discorso collettivo una figura sentimentale, qualche volta affettiva, spesso economica, ma se ne sono persi i fondamenti costitutivi.
Per saperne di piùdi Admin Federvita | Ott 23, 2004 | 2004 - Famiglia e Vita, Convegni Annuali | 0 |
Nel dibattito sul divorzio che si svolse trent’anni fa’ all’epoca del referendum, e nei discorsi su questo tema che si fanno tutt’oggi, si deve rilevare un grande equivoco, cioè l’erronea convinzione secondo cui solo i credenti, mediante la fede, possono sostenere l’indissolubilità del matrimonio.
Per saperne di piùNumero Verde 8008-13000
Commenti recenti