Tag: embrione

L’embrione umano: «oggetto» o «persona»? – Angelo Serra

L’ unica conclusione scientifica e logica è, dunque, che l’embrione umano, nei primi circa quindici giorni dalla fusione dei gameti, «non è» un mero cumulo di cellule disponibile, ma «è» già un reale individuo umano in sviluppo che si autocostruisce secondo un disegno scritto nel suo genoma e ha, perciò, la stessa dignità e gli stessi diritti di ogni persona umana. 

Leggi di più

L’embrione mimetizzato e contraccezione – Serra Angelo

“Le gravidanze indesiderate sono comuni; ogni anno in tutto il mondo, circa 50 milioni sono interrotte. E’ stato calcolato che l’uso diffuso della contraccezione d’emergenza negli Stati Uniti potrebbe prevenire oltre 1 milione di aborti e 2 milioni di gravidanze non desiderate che terminano nella nascita di un bambino. Vari metodi di contraccezione d’emergenza sono disponibili”. Così iniziava, con un sottinteso senso di vittoria, un articolo, nel quale veniva presentata questa nuova via di controllo delle nascite, il suo significato e la sua importanza nella società del cosidetto «primo mondo», pubblicato nella nota rivista medica The New England Journal of Medicine il 9 ottobre 1997

Leggi di più

Contraccezione, aborto e Chiesa – Card. Carlo Caffarra

La missione educativa oggi consiste nel ridonare alla persona la grandezza della scelta libera, nella quale viene alla coscienza l’immagine di Dio che è il nostro essere. Questa grandezza è deturpata nei fatti e negata nella teoria quando la scelta è compiuta in un vuoto di senso assoluto e definitivo: Tommaso insegna profondamente che non esiste uomo che non agisca per un fine ultimo [cfr. 1,2,q.1,a.4].

Leggi di più

Conseguenze psicologiche sulle aspiranti madri e sui sopravissuti – Sandro Gindro

Parlerò della situazione generale, non soltanto strettamente riferita proprio alla Fivet, nelle sue diverse accezioni, cioè sia se è una fecondazione eterologa, omologa, sia se vi è trasferimento dell’embrione in altro utero, che non sia quello della madre, della donna che ha prodotto l’uovo; non soltanto di queste e sulle conseguenze.

Leggi di più

Procreazione Umana – La sfida tecnologica – Prof. A. Serra

Rispetto a diciotto anni fa, quando iniziava il vostro cammino accademico, la provocazione rivolta dalla mentalità secolaristica alla verità sulla persona, sul matrimonio e sulla famiglia si è fatta, in un certo senso, ancora più radicale. Non si tratta più solamente di una messa in discussione di singole norme morali di etica sessuale e familiare.

Leggi di più

Fivet per o contro l’Uomo? Programma

Quasi mai sui mass-media c’è stato uno sforzo per fare chiarezza su queste tecniche di fecondazione extracorporea. Si è constatato sovente che l’uomo della strada è disinformato e spesso anche ingannato, che persone disponibili ad accogliere un messaggio rispettoso della vita umana sono state sviate da false notizie (esempio: “l’omologa è la FIVET cattolica”).

Leggi di più

Organizzazione di un laboratorio FIVET con un primario obiettore – Luigi Frigerio

Mi è stato richiesto di portare l’esperienza dell’unità operativa di ostetricia – ginecologia di Bergamo che io dirigo dal primo marzo del 2000. La mia è l’esperienza di un primario obiettore di coscienza che si trova a gestire l’organizzazione di un laboratorio Fivet, cioè di un centro di procreazione medico-assistita.

Leggi di più
Caricamento in corso