Tag: fecondazione extracorporea

Introduzione al testo della legge 40/2004 – Renzo Gubert

Il mio compito di presentare la legge sarà forse noioso, tecnico, ma è necessario per le successive valutazioni. Si era già tentato nella precedente legislatura (1996-2001), di fare una legge in proposito, poi però, per un colpo di mano del centro-sinistra, al Senato, è stata tolta una parte fondamentale relativa ai diritti del concepito, e quindi l’iniziativa era stata lasciata morire.

Per saperne di più

2006 La legge 40/04

Settimo di una serie iniziata nel 2.000, questo convegno vuole portare un contributo di chiarezza in un tema bistrattato un po’ da tutti, a causa del cozzare di fini ed interessi d’ogni genere. Per questo già nel 2.000 si era organizzato il convegno ‘Fecondazione extracorporea: pro o contro l’uomo?’, tradotto poi in un libro dallo stesso titolo.

Per saperne di più

La fecondazione extracorporea e la genetica – Angelo Serra

“Sono diventata madre grazie a una donazione di seme, e ho lasciato nove embrioni nel centro a cui mi sono rivolta. Che fine faranno? E se avrò possibilità di scelta, cosa deciderò? Non so ancora nulla, vivo nell’ansia. Però una certezza ce l’ho: non riuscirei a sopportare il pensiero che mio figlio abbia un fratello biologico che non conosco, di cui non so nulla e che magari vive nella nostra stessa città”. E’ il lamento di Alice, 43 anni, riferito da Lia Damascelli in «Io donna»

Per saperne di più

La legge 40 e la 194: i paletti – Angelo Francesco Filardo

Ringrazio gli organizzatori di questo incontro per l’invito, che mi dà l’opportunità di incontrare tutti voi; di incontrare tanti amici, di confrontarci su temi di fondamentale importanza per il futuro del genere umano; di rinnovare il nostro impegno e di rivisitarne le motivazioni, rinvigorendo la nostra speranza che la verità – nonostante le apparenze – trionferà.

Per saperne di più

Fecondazione extracorporea: quali conseguenze? – Cinzia Baccaglini

Ci sono tre momenti in cui ci sono conseguenze psichiche rispetto alla fecondazione artificiale: durante la preparazione al trattamento, durante il ciclo di fecondazione vero e proprio e il terzo momento è il dopo, sia che esso abbia, raramente, successo – quindi il bimbo in braccio -, o, più probabilmente, che non lo abbia.

Per saperne di più

Le minacce alla vita: mentalità contraccettiva, aborto, fecondazione extracorporea, eutanasia – Giorgio Carbone O.P.

All’inizio della sua enciclica Evangelium Vitae (n. 3) Giovanni Paolo II ricorda che la storia dell’umanità ha sempre registrato delle minacce alla vita umana. Oggi, però, alle minacce antiche, come le malattie, la fame, le guerre e le violenze, se ne sono aggiunte altre un tempo inedite, ma altrettanto drammatiche, come l’aborto chirurgico e chimico, l’eutanasia, la diagnosi a scopo selettivo.

Per saperne di più

Accoglienza alla vita nascente: Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo dei miei fratelli più piccoli… – Oreste Benzi

Mi viene in mente la parola di Geremia al capitolo 30: in un fascio di luce profetico descrive come sarà il futuro popolo di Dio, che così risponderà all’amore di Dio. Cammineranno sulla via piana, dice il profeta, e tra di loro ci saranno lo zoppo, il cieco, la donna incinta e la partoriente. Sono quattro espressioni della debolezza dell’essere umano. Geremia ci fa capire come, quanto più è debole l’essere umano, tanto più il suo ruolo è fondamentale.

Per saperne di più

Educare alla vita e alla famiglia Docente di Bioetica Università Cattolica di Roma – Maria Luisa Di Pietro

Presentando il nucleo centrale della sua missione redentrice, Gesù dice: Io sono venuto perché abbiano la vita (Gv. 10,10)… Egli si riferisce a quella vita nuova ed eterna, che consiste nella comunione con il Padre… Ma proprio in tale vita acquistano pieno significato tutti gli aspetti e i momenti della vita dell’uomo” (EV, 1).

Per saperne di più
Caricamento