Tag: La legge 40/04

Introduzione al testo della legge 40/2004 – Renzo Gubert

Il mio compito di presentare la legge sarà forse noioso, tecnico, ma è necessario per le successive valutazioni. Si era già tentato nella precedente legislatura (1996-2001), di fare una legge in proposito, poi però, per un colpo di mano del centro-sinistra, al Senato, è stata tolta una parte fondamentale relativa ai diritti del concepito, e quindi l’iniziativa era stata lasciata morire.

Per saperne di più

2006 La legge 40/04

Settimo di una serie iniziata nel 2.000, questo convegno vuole portare un contributo di chiarezza in un tema bistrattato un po’ da tutti, a causa del cozzare di fini ed interessi d’ogni genere. Per questo già nel 2.000 si era organizzato il convegno ‘Fecondazione extracorporea: pro o contro l’uomo?’, tradotto poi in un libro dallo stesso titolo.

Per saperne di più

La fecondazione extracorporea e la genetica – Angelo Serra

“Sono diventata madre grazie a una donazione di seme, e ho lasciato nove embrioni nel centro a cui mi sono rivolta. Che fine faranno? E se avrò possibilità di scelta, cosa deciderò? Non so ancora nulla, vivo nell’ansia. Però una certezza ce l’ho: non riuscirei a sopportare il pensiero che mio figlio abbia un fratello biologico che non conosco, di cui non so nulla e che magari vive nella nostra stessa città”. E’ il lamento di Alice, 43 anni, riferito da Lia Damascelli in «Io donna»

Per saperne di più

La legge 40 e la 194: i paletti – Angelo Francesco Filardo

Ringrazio gli organizzatori di questo incontro per l’invito, che mi dà l’opportunità di incontrare tutti voi; di incontrare tanti amici, di confrontarci su temi di fondamentale importanza per il futuro del genere umano; di rinnovare il nostro impegno e di rivisitarne le motivazioni, rinvigorendo la nostra speranza che la verità – nonostante le apparenze – trionferà.

Per saperne di più

Fecondazione extracorporea: quali conseguenze? – Cinzia Baccaglini

Ci sono tre momenti in cui ci sono conseguenze psichiche rispetto alla fecondazione artificiale: durante la preparazione al trattamento, durante il ciclo di fecondazione vero e proprio e il terzo momento è il dopo, sia che esso abbia, raramente, successo – quindi il bimbo in braccio -, o, più probabilmente, che non lo abbia.

Per saperne di più
Caricamento