Convegno:
SABATO 7 OTTOBRE 2023
UTERO IN AFFITTO
dalle 9.00 alle 17.15 – Teatro Collegio San Giuseppe
Via Andrea Doria 18, TORINO
Programma mattino
– 9.00 apertura convegno – Giovanni Ceroni, presidente Federvita. Presiede la sessione mattutina: Marisa Orecchia Presidente Emerito Federvita Piemonte
– 9.30 “Il mercato dei bambini” I retroscena dell’utero in affitto: dagli interessi delle lobby all’eugenetica. –Enrica Perucchietti – giornalista e scrittrice
– 10.15 “Utero in affitto e Gender” Una interessata collaborazione –Giuliano Guzzo – caporedattore de Il Timone
– 11.30 “La ‘fabbrica’ dell’essere umano” Dalla provetta all’utero in affitto –Dr. Alberto Virgolino – presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi ed Ostetrici
Buffet offerto da Federvita
Programma pomeriggio
– 14.15 Presiede la sessione pomeridiana: Maria Paola Tripoli Presidente SEA
– 14.30 “Utero in affitto, reificazione della persona: Un’analisi morale su un fenomeno emergente. –Tommaso Scandroglio – bioeticista, giornalista, scrittore.
– 15.15 Proposta di legge sull’Utero in Affitto Reato Universale – presentazione da parte di un promotore
– 16.00 “Scenari dal mondo: potentati finanziari e politici, ONU e agenzie, EU, Davos, WEF, etc. –Riccardo Cascioli – direttore responsabile. La Nuova Bussola
– 17.15 Fine lavori Giovanni Ceroni, Presidente Federvita
(Non è necessaria iscrizione al convegno)
Info sul convegno:
Cosa si nasconde dietro una campagna mediatica che vuole sdoganare la cosiddetta GPA, gestazione per altri? Cos’è la stepchild adoption? Cosa significa Maternità surrogata? Cosa cambierebbe nel caso si approvasse la modifica della legge 40 al fine di rendere l’utero in affitto reato universale? Davvero i mezzi di comunicazione ci dicono la verità su questa pratica oggi tanto promossa?
L’attuale dibattito sull’utero in affitto spazia tra genitori intenzionali, genitori biologici, genitori gestazionali, genitori committenti, genitori legali. Un figlio potrebbe avere una mamma gestazionale, una da cui arriva l’ovocita, una persona che si fa chiamare ‘mamma’ quando è biologicamente un uomo, che vive con un altro uomo. Come si spiega un pressante interessamento dal punto di vista mediatico e l’impegno di grandi capitali da parte di potentati che altresì sostengono aborto ed eutanasia?
Federvita con questo convegno si pone quindi l’obiettivo di rispondere ai tanti quesiti che interpellano la nostra ragione, e di fare chiarezza sulle insidie di una campagna pervasiva che ha come vessillo l’ennesimo nuovo diritto a discapito dei più deboli.
Commenti recenti